18 Febbraio 2025

SCRITTURE A EST Laboratorio di scrittura e dell’immaginario

Scritture a Est, un corso di scrittura e lettura “cellular free” è quello immaginato da Mario Anton Orefice, giornalista, conduttore di gruppi di lettura, autore, per la Cooperativa sociale Comunica di Villorba, da vent’anni un punto di riferimento in ambito educativo e ambientale in provincia di Treviso. Un viaggio a Est, uno spazio di scoperta, un viaggio insieme a Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, Marcel Proust, La Recherche, Gustave Flaubert, Bouvard e Pecuchet,  Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari, Bohumil Hrabal, Una solitudine troppo rumorosa, Albert Camus, La peste, Italo Calvino, Lezioni Americane, Paola Mastrocola, L’amore prima di noi, Michela Murgia, Noi siamo tempesta, Pablo Neruda, poesie 1924-1964, Herman Melville, Bartleby lo scrivano, Fernando Pessoa, Il libro dell’inquietudine, Robert Musil, L’uomo senza qualità, Rainer Maria Rilke, Lettere a un giovane poeta. Per citare solo alcuni titoli al centro degli incontri e delle esercitazioni che si terranno a partire dal 6 marzo ogni giovedì nella sede della cooperativa in via Donatori del Sangue 1 a Villorba. Un’escursione alla ricerca delle parole giuste per liberare il desiderio di raccontare un viaggio, una città, una storia di famiglia, un progetto, un vino, un’azienda, per scrivere una lettera d’amore, una poesia, un manifesto, un post, un blog, per incontrare l’altro, “perché ogni scrittura è una mano tesa, un modo di chiedere perdono, l’ignoto che bussa alla tua porta”. “Sarà una corsa in quattro tempi dedicata – spiega Orefice citando Neruda – “a chi le afferra al volo, quando se ne vanno ronzando, le cattura, le pulisce, le sguscia, si prepara davanti il piatto, le sente cristalline, vibranti, eburnee, vegetali, oleose, come frutti, come alghe, come agate, come olive…E allora le rivolta, le agita, se le beve, se le divora, le mastica, le veste a festa e le libera”. Gli incontri si terranno dal 6 marzo dalle 20.30 alle 22.30 e riguarderanno i seguenti argomenti:   “Afferrare le parole”, letture da Confesso che ho vissuto di Neruda, Lettere a un giovane poeta di Rilke; laboratorio: “Da dove comincio?” (6/03). “Incontro con i Maestri”, letture da Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, La Recherche di Marcel Proust, Bouvard e Pécuchet di Gustave Flaubert, L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto; laboratorio: “Un salto sulla luna” (13/03). “Lezioni Americane”, letture dall’omonimo saggio di Italo Calvino per togliere peso alle parole; laboratorio di scrittura: “Variazioni di stile” (20/03). Raccontare mondi, Letture da La peste di Albert Camus, L’uomo senza qualità di Robert Musil, Bartleby lo scrivano di Herman Melville; laboratorio: “Caro amico ti scrivo” (27/03). Gli incontri saranno avviati a partire da un minimo di 6 iscritti, mentre il numero massimo è fissato a 10. Per informazioni e iscrizioni fino al 5 marzo si potrà scrivere per whatsapp al 348/2526490.

RECENT POSTS

    Leave a comment